Dopo vari tentativi andati a vuoto e durati lo spazio di pochi giorni, un gruppo di giovani colleghi, consapevoli che andava creato qualcosa di nuovo all’interno dell’Ente che non si limitasse alla saltuaria partita di pallone, ebbero l’idea di fondare il Circolo Ricreativo Aziendale del Lavoratori (CRAL) del comune di Catanzaro.
Fu così che, autotassandosi, il 4 luglio 1991 si presentarono nello studio del Notaio Gualtieri i Sigg. Musolino Giampiero, Cortese Giampiero, Pirrone Antonio, Canino Rosario, Confessore Claudio, Celi Carmine, Polito Antonio, Catanzaro Francesco, Tallarico Pierina, Lembo Vincenzo, Ranieri Giuseppe, Greco Piero, Bianco Filippo e controfirmarono l’atto costitutivo e lo Statuto del Cral Comune di Catanzaro.
Il primo Consiglio Direttivo era così composto: Musolino Giampiero – Presidente -, Cortese Giampiero –Vice Presidente -, Pirrone Antonio- Segretario-, Canino Rosario – Cassiere –Celi Carmine – Vice Cassiere – Polito Antonio, Catanzaro Francesco e Tallarico Pierina - Componenti.
Che si trattasse finalmente di una iniziativa seria lo si capì fin da subito. Furono organizzate delle feste natalizie, delle gite e soprattutto grazie anche all’affiliazione all’Associazione Nazionale Cral Dipendenti Comunali nell’estate del 1992 il Cral partecipò alla 4^ Edizione dei Campionati Nazionali Cral comunali che si svolsero a Cagliari.
L’amministrazione Comunale dell’epoca guidata dal Sindaco Marcello Furriolo e dal Vice Sindaco ed Assessore allo Sport e tempo libero Giuseppe Guerriero guardavano con simpatia e compiacimento la nascita e le attività del Cral Comunale tanto da prenderne atto ufficialmente con deliberazione del Consiglio Comunale nominando all’interno del Direttivo due consiglieri comunali: Domenico Tallini per la minoranza e Cosimo Nazareno per la maggioranza che si aggiungevano ai componenti del Consiglio Direttivo che nel frattempo dopo la costituzione attraverso regolari elezioni era composto da Pirrone Antonio – Presidente – Musolino Giampiero –Vice Presidente – Confessore Claudio –Tesoriere- Lamanna Adriana, Tallarico Pierina, Cortese Giampiero e Dara Raffaele –Componenti.
Nel 1994, a seguito di nuove disposizioni legislative, venne variato lo statuto ed indette nuove elezioni dalle quali risultavano eletti rispettivamente: Pirrone Antonio –Presidente -, Dara Raffaele –Vice Presidente – Catanzaro Francesco – Tesoriere - Polito Antonio e Mustari Antonio – Componenti.
L’attività portata avanti in quegli anni fu molto attiva e variegata. Si passava dalle gite brevi in Italia a quelle all’estero (Grecia, Spagna, Marocco, Tunisia, Portogallo), a manifestazioni di solidarietà (Adottalapace) a stranotturne di gare podistiche oltre che alla partecipazione annuale ai Campionati nazionali per Cral ( Bibione, Verona, Imperia, Siracusa, Taranto ecc).
Nelle elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo del 1997 tutti i componenti vengono confermati.Nel frattempo l’Assemblea dei Soci decideva di allargare il tesseramento anche ai dipendenti delle municipalizzate (Amac) e a quelli a contratto atipico (Lpu, Lsu) e così i soci raggiungevano quasi trecento unità.
Nelle elezioni del 2000 il Presidente in carica Antonio Pirrone decide di non riproporre la candidatura e gli subentra al suo posto Franco Catanzaro che sarà affiancato da Raffaele Dara alla Vice Presidenza, da Mimmo Errigo alla Tesoreria e da Tonino Mustari e Antonio Polito quali Componenti. Sono gli anni dei festeggiamento per il decennale, delle gite in Francia, Austria, Portogallo, Andalusia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Montecarlo o delle gite in Italia in Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Toscana, Verona e Gardland ecc.
Il Cral Comunale si afferma anche nei campionati nazionali cral di Lecce, Misano Adriatico, Taranto, Croazia, Catania, cava de Tirreni ecc. Il riconoscimento più importante il Cral comunale lo ottiene quando il Presidente Franco Catanzaro viene eletto e confermato per tre mandati consecutivi Presidente Nazionale dell’Associazione Cral Comunali. In tutti questi anni i Sindaci che si sono succeduti hanno sempre avuto un’attenzione particolare verso il Cral di palazzo De Nobili.
E’ doveroso citare oltre il Sindaco Furriolo ed il Vice Sindaco Guerriero che hanno appoggiato la nascita del Cral anche il compianto Gualtieri che ha sempre partecipato alle iniziative o il giovane Sergio Abramo che ha agevolato l’organizzazione dei campionati nel 2005 proprio nella nostra città fino ad arrivare ai nostri giorni con Rosario Olivo sempre attento alle esigenze del cral ed il suo successore Michele Traversa che già ad inizio del Suo mandato si è dimostrato molto attento e partecipativo alla vita del Circolo.
Finalmente nel 2011, epoca dell’informatica e della globalizzazione anche il Cral comunale si dota di un sito internet a disposizione degli associati.